Che cos'è il counseling?
E' un intervento limitato nel tempo, impostato con la metodologia del colloquio individuale o in gruppo, che si propone di facilitare il cliente nell’esplorazione e scoperta dei propri potenziali rivolti al rinnovamento e alla crescita. È un processo relazionale nel quale un professionista interagisce con la persona nell’inquadrare una determinata situazione che viene vissuta come problematica o difficile da supportare, dove il cliente senta il bisogno di trovare decisioni, gestire situazioni di crisi o di conflitto.
La chiave del counseling sprona al miglioramento dei rapporti interpersonali, apre allo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé e della propria vita in relazione con gli altri Il lavoro si basa sul “qui e ora” ed è orientato alla soluzione.
Il Counselor opera nel pieno rispetto delle caratteristiche individuali della persona.
I colloqui
I colloqui sono tenuti da Laura Groppi, Counselor diplomata c/o la Scuola Superiore Europea di Counseling ASPIC Milano,
Master Gestal Counseling Socio U.P. ASPIC (Università Popolare del Counseling) e iscritta al n. 996 del registro dell’Associazione Professionale di Counseling REICO.
Tipologie di situazioni
-
Difficoltà collegate alle relazioni interpersonali in diversi contesti: famigliari, professionali, scolastici, organizzativi e aziendali
-
La rivalutazione della propria autostima
-
Difficoltà nel prendere decisioni
-
Orientamento nelle scelte di vita (private, di studio, professionali)
-
Supporto nei momenti difficili della vita
-
Supporto per regimi di alimentazione controllata e per smettere di fumare
-
Gestione della relazione con se stessi
-
Sviluppo delle risorse e delle Potenzialità
-
Promozione e sviluppo della consapevolezza personale
-
Gestione di emozioni, pensieri, percezioni, conflitti interni e/o esterni
Metodologia
Il Counsellor utilizzerà i metodi che ritiene più adatti al caso, facendo riferimento all’ascolto attivo, alla AT (Analisi Transazionale), alla Gestalt, al lavoro focalizzato sulla soluzione.